Il calcio di interno piede è utilizzato per coprire distanze medio brevi e consente una maggiore precisione. Abitualmente si effettua con traiettoria rasoterra e la ricezione è sicuramente piu’ agevolata. Gli elementi importanti per la riuscita di un buon tiro di interno piede sono: la rincorsa, l’arto di appoggio, l’arto calciante, la superficie di contatto, il tronco, gli arti superiori e la testa.
La rincorsa deve essere breve, è rettilinea sulla palla e sull’obiettivo da raggiungere, è svolta a passi brevi e rapidi; il contatto continuo dei piedi con il terreno consente una migliore coordinazione e una maggiore capacità di equilibrio. L’ultimo passo è allungato e piu’ radente al terreno per consentire al piede di appoggio di posizionarsi nell’equilibrio giusto e per determina e forza e direzione. L’arto di appoggio si posiziona a fianco alla palla con la punta rivolta verso l’obiettivo. Deve essere leggermente piegato, esegue una leggera distensione che darà l’impulso al calcio attraverso il lavoro sinergico.
L’arto che calcia esegue un’ampia e veloce oscillazione quasi come disegnare un angolo di 90°, la sua anca deve essere libera e fluida nel movimento, il ginocchio leggermente flesso. Il piede impatta con il pallone nel suo punto centrale con traiettoria tesa. Più ampia è l’oscillazione più efficace sarà l’impulso dato al pallone. Se il punto di contatto sarà centrale allora la traiettoria sarà tesa, se il punto di contatto sarà sotto la linea mediana orizzontale la traiettoria sarà parabolica, invece se il contatto sarà sopra la linea mediana orizzontale la traiettoria sarà debole e a balzelli.
Il tronco deve essere in leggera copertura della palla, ciò consente la proiezione della stessa e l’utilizzo dei muscoli addominali e dorsali per uno sviluppo armonico del calciare stesso. Gli arti superiori fungono da elementi di equilibrio e di difesa/protezione. La capacità di utilizzare bene gli arti superiori potrebbe ostacolare il tentativo da parte dell’avversario di intervenire sulla palla. La testa deve essere rivolta inizialmente verso la palla e poi verso l’obiettivo. Come vedete calciare di interno piede una palla non interessa solo il movimento di gamba e piede ma deve essere tutta una coordinazione del nostro corpo.