Questo modello è stato progettato dal giocattolo classico che si vede nei finestrini posteriori delle auto. Risulta essere importante fare pieghe belle e accurate, perché l’azione dipende dalla precisione della piegatura. Usa due quadrati di carta di colore simile, preferibilmente con colore opposto.
Inizia facendo il corpo con il colore che vuoi sia predominante rivolto verso il basso. Piega e dispiega il foglio a metà in diagonale in entrambe le direzioni. Fai una piega blitz verso il centro a tutti e quattro gli angoli. Piega il modello a metà in diagonale. Poi piega la punta di destra verso sinistra, tenendo il bordo inferiore a livello con se stesso.
Potresti piegare la punta in modo che si incontri con la base della linea di piega verticale che corre lungo il foglio. Questo forma una semplice coda. Metti in piedi il corpo completato. Per fare la testa inizia con il foglio a quadrato, cioè con orizzontali e verticali, la facciata di colore predominante sotto. Piega a metà da parte a parte per formare la piega centrale verticale.
Quindi piega gli angoli superiori verso il basso in modo che si trovino sulla linea centrale. Piega ciascun risvolto triangolare verso l’alto e l’esterno, in modo che i bordi orizzontali arrivino ad essere lungo i bordi inclinati. I due risvolti creati nel primo passo si incontrano lungo la linea centrale verticale.
Piega il bordo inferiore fino a un punto pochi millimetri più su di dove si incontrano. Questo formerà gli occhi. Piega la punta verso il basso per formare il naso. La piega è di circa n terzo della distanza dalla punta verso il bordo orizzontale lungo. Piega a monte il modello a metà lungo la linea centrale verticale, in modo che gli occhi rimangano all’esterno.
Ecco come usarlo: metti in equilibrio la testa sulla punta acuta in cima al corpo. Questa punta dovrebbe andare diritta al centro della testa e non essere presa tra i risvolti di lato. Adesso non ti resta che spingere dolcemente sul naso con un dito e vedrai la testa del cane oscillare in alto e in basso.