Foderare gli interni di un mobile e’ un’operazione abbastanza facile, l’importante e’ eseguire un lavoro corretto ed avere i materiali giusti. Per quanto riguarda il rivestimento sono da evitare i tessuti, che attirano la polvere, le carte autoadesive, che sono difficili da eliminare, quelle plastiche perche’ non lasciano traspirare. Sono da usare invece le carte marmorizzate, quelle fatte a mano, o la carta varese.
Occorrente
Occorrente: carta, metro, righello, spugnetta, pennello, taglierino.
Con un pennello si spolvera e si pulisce l’interno del cassetto da rivestire, si prendono poi le misure dei vari elementi che compongono il cassetto (frontalino, sponda, schienale e fondo) si portano queste misure sul foglio di carta da usare, avendo cura di tener un po’ abbondanti le strisce verticali.
Con un righello rigiro si prendono le varie misure, si cominciano a tagliare i vari pezzi di carta utilizzando un taglierino e si mettono su un tavolo da lavoro. Per lavorare correttamente si passa a foderare prima i laterali, quindi stendiamo la colla sulle strisce da incollare, e li poggiamo su un foglio di giornale per evitare di sporcare il piano di lavoro.
Partendo da un angolo, incolliamo la prima striscia, premendo con il palmo della mano fino a quando la colla e’ fresca, per farla attaccare bene al legno e per eliminare le grinze. Si passa poi sopra un panno umido. Con lo stesso procedimento si applicano le strisce successive e per finire si riveste il fondo del cassetto.