Ami il mare e sei un appassionato di pesca? Non hai mai provato a pescare le mormore con il pasturatore e vorresti sapere come fare e che attrezzi utilizzare? Nessun problema, questa è la guida che fa al caso tuo, leggila attentamente e scopri tutti i segreti di questa tecnica.
Occorrente
Canna da ledgering
Mulinello taglia 2500
Pasturatore 20 – 40 grammi
Fluorocarbon 0,12 millimetri
Nylon 0,16 millimetri
Sarda tritata
Bigattini
Panchetto mobile
Per iniziare questa tecnica, dovrai cercare un arenile a sabbia fine con fondale medio – alto, posto ideale per la pesca delle mormore. Ti consiglio di acquistare un piccolo panchetto, munito di ruote, nel quale riporre tutta l’attrezzatura, in modo da poterti spostare velocemente da un punto ad un altro alla ricerca delle zone più pescose.
Per ciò che riguarda l’attrezzatura dovrai procurarti una canna da ledgering con vettini sensibili ed intercambiabili; la lunghezza migliore è quella che va dai 2.70 ai 3.30 metri. Alla canna dovrai abbinare un mulinello di taglia 2500 caricato con 150 metri di nylon molto sottile, ti consiglio uno spessore di 0,16 millimetri.
Monta il pasturatore direttamente alla lenza madre, dovrai legarlo in modo da renderlo scorrevole e favorirne la mobilità durante il recupero. Come terminale dovrai utilizzare uno spezzone di fluorocarbon da 0.13 millimetri, innescato con un amo del 16, che collegherai alla lenza madre mediante una girella numero 12. Prima di lanciare riempi il pasturatore con la sarda tritata e poi innesca all’amo due bigattini. Mi raccomando il trucco fondamentale in questo tipo di tecnica è quello di lanciare sempre nello stesso punto.