Un piatto davvero formidabile, all’apparenza molto complicato, ma di sicuro alla tua portata. Potrai portare in tavola un piatto di alta cucina soltando impegnandoti un po ai fornelli. Per la preparazione e la cottura ti occorrerà 1 ora, il tutto per 4 persone.
Occorrente
400 g di riso
100 g di burro
30 g di midollo di bue
100 g di formaggio grana
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco secco
8 dl di brodo
Qualche ciuffo di prezzemolo riccio
Pepe
Sale
Per la finanziera
400 g di creste, ventrigli, cuoricini e fegatini di pollo
1 carota
1 cipolla piccola
1 gambo di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
15 g di burro
Poco olio d’oliva
1/2 bicchiere di marsala secco
Pepe
Sale
Prepara prima il risotto: fai soffriggere in una casseruola, con la metà del burro, la cipolla e il midollo tritati, unisci un buon pizzico di pepe e di sale e, quando la cipolla risulta quasi disfatta, versa il vino e lasciatelo evaporare. Unisci a questo punto il riso, fallo insaporire per qualche minuto, mescolando, e prosegui la cottura aggiungendo, a poco a poco, il brodo bollente.
Mentre il riso cuoce pulite bene tutte le regaglie. Trita la carota con la cipollina e il sedano. Ungi con un poco di olio uno stampo con foro centrale. Grattugia il formaggio grana e trita il prezzemolo. Fai soffriggere il trito di verdure in una padella con il burro e poco olio, uniscici le creste, quindi i ventrigli e i cuoricini tagliati a pezzetti. Fai cuocere a fuoco basso e, poco prima del termine della cottura, unisci i fegatini tagliati a fettine. Mescola, bagna il tutto con il Marsala, sala, pepa e spolverizza con il prezzemolo tritato. Tieni da parte qualche cresta.
Togli il risotto ormai cotto dal fuoco, aggiustalo, se occorre, di sale, e completalo con il rimanente burro e il grana. Mescola bene, e riempi con il risotto lo stampo, pressandolo con un cucchiaio di legno. Metti per un attimo lo stampo in forno in modo che il riso si mantenga caldo. Al momento di presentare la preparazione in tavola rovescia lo stampo su un piatto da portata e sforma il riso. Riempi il centro dell’anello con la finanziera, guarnisci il piatto con ciuffi di prezzemolo riccio e qualche cresta tenuta da parte, irrora il riso col sughetto di cottura della finanziera ulteriormente riscaldato e servi in tavola caldo.