I cosmetici sono fondamentali soprattutto per le donne. Spesso spendiamo un mucchio di soldi per poi non ritrovare i risultati sperati oopure ci accorgiamo che la nostra pelle non tollera quel prodotto. In questa guida troverai le regole fondamentali per preparare dei cosmetici naturali in casa.
Nella tua cucina cosmetica è indispensabile lavorare sempre con recipienti e attrezzi assolutamente puliti, ma non andranno mai impiegati detersivi per la lavatura.Tutto quello che sarà possibile bollire dovrà essere bollito 10 minuti in acqua, mentre tutto quello ciò che non sopporta la bollitura sarà lavato sotto acqua corrente caldissima. Prima di riempire i tuoi recipienti, ricordati di passarli con alcool.
Quanto più freschi saranno gli ingredienti con cui preparerai i tuoi cosmetici tanto migliori saranno i risultati che otterrai. La loro consistenza e durata dipenderà in gran parte proprio dalla freschezza delle sostanze adoperate. Con grassi e olii irranciditi non si può preparare una buona crema! Conserva sempre i tuoi preparati in uno scomparto del frigorifero dove la temperatura si aggiri sugli 8 gradi sopra zero.
La temperatura ha un ruolo importante nella preparazione di una crema. Se il grasso o l’acqua sono troppo caldi o troppo freddi, non si può ottenere un’emulsione perfetta. Per avere la temperatura giusta sarebbe meglio servirsi di un termometro da laboratorio. Mescola la crema con molta pazienza per raffreddarla. Non affrettare mai l’operazione di raffreddamento mettendo, per esempio, il recipiente di plastica con l’impasto ancora caldo nell’acqua fredda: qualunque emulsione rischierebbe inevitabilmente di coagularsi. Ma anche quando la crema è raffreddata fai ancora attenzione alla temperatura: i vasetti in cui si travasano le creme dovranno essere a temperatura ambiente.
Adoperando il frullatore il tuo preparato avrà anche una certa quantità di aria e, questo contenuto d’aria, può ridurre la durata della crema. Ma c’è un modo semplice per eliminare la quantità d’aria superflua da una crema già pronta: lascia la crema per qualche tempo nel cassetto scoperto e poi mescolala ancora una volta con una spatolina sottile di legno o con il manico di un cucchiaio di legno.
La conservazione di una crema non dipende soltanto dalla pulizia degli utensili, dalla freschezza degli ingredienti, dall’accuratezza della preparazione. Ci sono anche tipi di olio profumato da aggiungere in misura stabilita dato che questi olii eterei esercitano un leggero effetto conservante naturale. Per quanto riguarda il loro profumo, c’è da dire che lo perdono rapidamente una volta aggiunti a una miscela cremosa troppo calda. La temperatura ideale è quella tra i 40 e i 50 gradi. Ma non sarà necessario misurare sempre la temperatura della crema prima di aggiungere l’olio. Potrai farlo quando la crema, mentre mescoli, raggiunge la temperatura della mano.