L’alloro è una pianta molto conosciuta e adoperata nel mondo della gastronomia per il suo intenso aroma. Cresce spontaneamente nel bacino mediterraneo e da secoli veine usata per aggiungere sapore a piatti a base di carni sia rosse che bianche. Vediamo adesso assieme come preparare un eccellente olio di alloro e le sue varie applicazioni.
Ingredient
30 g di foglie di alloro essiccate
250 ml di olio di mandorle dolci
Preparazione
Prendete le foglie di alloro e assicuratevi che siano ben pulite ed essiccate. Ricordatevi di raccoglierle in zone lontane dal traffico cittadinoe dallo smog altriementi il vostro olio non sarà così salubre. Introducetele all’interno di un vaso di vetro di adeguate dimensioni premendole bene con le dita. Aggiungete l’olio di mandorle dolci che avete a disposizione e poi richiudete bene il vasetto con il suo coperchio. Mescolate gli ingredienti agitando il vasetto energicamente. Sistemate il vostro preparato in un luogo fresco, asciutto e al buio. Ogni tanto agitate il contenitore e rimettetelo al suo posto. Dopo trenta giorni il vostro olio di alloro sarà pronto per essere adoperato. Avrà una bella colorazione ambrata e un profumo decisamente gradevole nonché molto accentuato. (Continua da pagina 2)
L’alloro può essere adoperato anche per preparare un ottimo tè. Aggiungete due foglie di alloro essiccato a 200 ml di acqua bollente e lasciate riposare l’infuso per almeno una decina di minuti: otterrete un’ottima bibita tonificante dal sapore gradevole.