Gli spaghetti al pomodoro con il sugo più squisito, semplice e profumato che esista.
Ma qual è il segreto di un sugo al pomodoro da lasciare tutti a bocca piena? Quale il trucco per rendere il piatto re della cucina italiana in casa e nel mondo ancora più irresistibile?
Sicuramente tanto fa la scelta degli ingredienti, che sono pochissimi sia chiaro, ma devono essere di ottima scelta. A partire dal pomodoro, che può essere scelto a seconda dei gusti personali o delle tradizioni locali (stessa cosa per il diverbio di sempre: cipolla, aglio, nulla o tutte due?) che anche se impercettibilmente variano le note di sapore del piatto da regione a regione, o meglio da casa a casa. Vi ricordate la scia di profumo di soffritto di cipolla e di pomodoro che avvolgeva la casa (e a volte il quartiere) della nonna? Quella che ti fa realmente venire l’acquolina in bocca? Così dovrebbe essere la migliore salsa al pomodoro del mondo.
San Marzano, Costoluto, Ciliegino, a grappolo o Piccadilly, ma anche tante altre varianti delle nostre regioni più calde e che regalano i migliori prodotti dell’orto, il re degli ortaggi, è senza dubbio uno dei segreti del sugo al pomodoro perfetto. E poi naturalmente perchè l’alchimia funzioni, non possiamo dimenticare la materia prima, la pasta, quella artigianale, fatta con amore, e vicino a casa.
L’olio d’oliva deve essere della migliore qualità, e si sa, anche con il prezioso oro dorato, giochiamo in casa. Non dimentichiamoci infine il basilico fresco, et voilà.. siamo pronti per iniziare a cucinare una delle paste più buone che esistano. Un bel pizzico di passione e andiamo ai fornelli per creare un piatto di spaghetti al pomodoro.. a regola d’arte.
Gli ingredienti per 4 persone
700 di pomodori datterini (o ramati a grappolo, Piccadilly o San Marzano)
una decina di foglioline di basilico piccole dell’orto
olio extravergine di oliva
due cipolle bionde (o due spicchi d’aglio)
400 g di spaghetti
La preparazione della ricetta
Lavate bene tutti i pomodori. Buttate i pomodori interi in una pentola con acqua salata in ebollizione, scolateli dopo qualche minuto, lasciateli raffreddare e sbucciateli.
Tagliate i pomodori a pezzi. Prendete una casseruola ampia e antiaderente, versatevi tre cucchiai di olio extravergine di oliva, e portatelo a temperatura. Pelate le cipolle, tritatele. Fatele soffriggere dolcemente nell’olio. Aggiungete i pomodori e fateli cuocere a fiamma media fino a quando l’acqua dell’ortaggio non si rapprende regalandoci una meravigliosa salsa, sempre mescolando di quando in quando (circa 25 minuti).
Aggiungete una presa di zucchero per regolare l’acidità. Nel frattempo lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata in ebollizione, scolateli al dente. A fine cottura dei pomodori freschi, insaporite con sale e basilico sminuzzato. Spegnete i fornelli e lasciate riposare il tutto per qualche minuto. Versate gli spaghetti direttamente nella pentola della salsa (se non dovete conservarla) e mescolate per bene. Impiattate e condite con un filo di olio d’oliva a crudo.