Conoscere le varie tipologie di cavi elettrici permette di installare impianti adatti ad ogni tipo di esigenza. Ciascun cavo elettrico ha delle peculiarità e delle caratteristiche che ne determinano utilizzo e modalità di installazione. Conosciamo insieme quali tipologie di cavi possono essere utilizzati per l’impianto elettrico.
I cavi elettrici, cosa sono e quali utilizzi
Intanto, prima di indagare le varie tipologie di cavi, chiariamo cosa si intende per cavo elettrico. Il cavo elettrico è un conduttore d’elettricità uniforme e isolato, oppure un insieme di più conduttori isolati verso l’esterno.
E’ costituito da parte metallica (conduttore) e materiale isolante a rivestimento. L’insieme di conduttore e isolamento costituisce l’anima del cavo elettrico. Alcune tipologie di cavo elettrico sono rivestiti da guaine rinforzate (con elementi metallici), ad esempio per cavi che vanno a contatto con agenti chimici (corrosivi).
Alcune tipologie di cavi elettrici e guaine isolanti
In base all’impiego del cavo elettrico possiamo distinguere:
Cavi flessibili: sono destinati a collegamenti in tubazioni o canali, in impianti soggetti a torsioni o sistemi robotizzati.
Cavi per posa fissa: sono destinati a impianti fissi, non flessibili e costituiti da una sezione di rame maggiore (appunto perché non è richiesta la flessibilità
La guaina di rivestimento è importante per determinare la tipologia del cavo e l’utilizzo: la natura della guaina determina la massima temperatura di esercizio del cavo, prima di danni o corto circuito. Ad esempio:
Gomma ordinaria (Sigla: El1)come guaina per cavi elettrici: la temperatura massima di esercizio è di 60°, quella di corto circuito è di 200°
Gomma elastomero reticolato (Sigla: G10): è molto più resistente, infatti, la temperatura massima di esercizio è di 90°, mentre la temperatura massima di corto circuito è di 250°.
Ovviamente maggiore resistenza della guaina garantisce maggiore resistenza ad alte temperature e alti flussi di corrente elettrica, quindi più idonea per impianti di portata maggiore.