Questa guida tratta di un piccolo abitante del terreno, un insetto che desta sicuramente grande curiosità, ma che non è molto amato dagli agricoltori: stiamo parlando del simpatico grillo talpa. Nei prossimi punti guida vedremo di conoscerlo più approfonditamente.
Il grillo talpa, denominato scientificamente grillotalpa gryllotalpa, è un insetto che appartiene all’ordine degli Ortotteri. Si tratta di un animale di piccole dimensioni in quanto l’esemplare adulto non supera i 5 centimetri di lunghezza. Il dorso è bruno, di un rosso scuro tendente al nero e presenta due corte ali anteriori e due posteriori leggermente più lunghe.
Le zampe anteriori di questo insetto sono molto robuste e provviste di una specie di “seghetto” grazie al quale è in grado di scavare gallerie sotterranee nel terreno dove passa la maggior parte del suo tempo. Queste zampe però possono causare danni ad alcuni tipi di piante che vengono coltivate in quanto la seghettatura può provocare danni alle radici delle stesse dato che sono parte del menu di questi piccoli insetti.
Predilige terreni umidi e torbosi dove si muove principalmente nelle ore notturne. In natura deve prestare attenzione a predatori come pipistrelli ma anche a ricci e talpe, mentre tra gli uccelli i più golosi di questo insetto vi sono rapaci e l’upupa. Tra i suoi cibi preferiti invece troviamo barbabietola da zucchero e tuberi di patata.