Nell’ultimo decennio una sottile ma pungente battaglia alimentare è stata condotta nei confronti del latte: improvvisamente, dopo essere cresciuti con la consapevolezza di quanto questo alimento fosse indispensabile per l’organismo, il crescente numero di opinioni discordanti a riguardo, sembra aver messo in crisi questo assunto.
Come in ogni aspetto della vita, anche l’alimentazione, è fatta di regole precise e buone abitudini da conservare, tra queste un’assunzione regolare e abbondante di frutta, verdura e cereali, a scapito di carboidrati e proteine, ritenute dannose se consumate in eccesso.
Un consumo eccessivo di latte e formaggi potrebbe infatti creare problemi alla salute, a dispetto di un consumo consapevole e controllato che, invece, sembrerebbe garantire un corretto funzionamento del corpo.
Tra i migliori prodotti caseari alleati della salute, lo yogurt, che grazie alle sue caratteristiche probiotiche, rafforza la flora batterica intestinale con la conseguente riattivazione del sistema immunitario che ha origine, per l’appunto, nell’intestino.
L’assunzione regolare di questo alimento garantisce, pertanto, un miglioramento delle difese immunitarie contro infezioni, virus e batteri, fornendo un ottimo aiuto anche contro le allergie stagionali.
Michael B. Zemel (dell’Università del Tennessee di Knoxville), insieme un team di ricercatori americani, ha studiato gli effetti dello yogurt all’interno di un regime dietetico ipocalorico costatando che, i pazienti abituati a consumare yogurt al naturale ricco di fermenti vivi nel proprio regime alimentare, erano più predisposti alla perdita di peso rispetto a coloro che non ne facevano uso.
La ricerca ha dimostrato che chi assume più fermenti lattici vivi tende a perdere peso con maggiore velocità mantenendo i muscoli più tonici.
Grazie al suo potere disintossicante lo yogurt fornisce energie con un contenuto apporto calorico, aumentando il senso di sazietà. In cucina, inoltre, può diventare un ottimo sostituto di prodotti più grassi come burro e margarina.
Nei dolci, così come nelle creme, è possibile infatti utilizzarlo al posto di panna e burro, riducendo drasticamente l’assunzione di grassi.