Risulta essere un problema imbarazzante quello della sudorazione, che affligge uomini e donne senza particolari discriminazioni ed in qualunque periodo dell’anno, ancor più in estate.
Esistono comunque dei piccoli espedienti che aiutano entrambi i sessi ad alleviare od eliminare questo tipo di difficoltà: è bene, per esempio, lavarsi spesso, con saponi delicati o anche solo con acqua tiepida e mai fredda, in quanto lo sbalzo termico tende a far aumentare la sudorazione; perfetto sarebbe limitare l’utilizzo d’indumenti aderenti e sintetici, perché tendono ad accentuare il calore corporeo e di conseguenza il grado di sudorazione;
Un aiuto arriva anche da un certo tipo di alimentazione, che dovrebbe prevedere la riduzione di cibi più complessi, richiedenti un certo dispendio energetico per essere digeriti, con conseguente produzione eccessiva di calore (carini rosse; formaggi grassi; fritti; pane; pasta; alcol).
Esiste poi un altro consiglio utile per sconfiggere il nemico sudore, ma esso è diretto specificatamente alle donne: riguarda una corretta depilazione della zona ascellare che evita la proliferazione di batteri, principali fautori dei cattivi odori.
Forse non si sarà ancora trovata la “panacea di questo male”, ma sicuramente gli accorgimenti sopra descritti sono ottimi passi avanti verso un notevole miglioramento di tale problematica.
Fondamentale è sempre la costanza nel rispetto si sé stessi e del proprio corpo, a partire proprio dall’igiene personale.