Vi siete mai chiesti a che livello debba essere mantenuta la temperatura della vostra casa, d’estate o d’inverno, rispetto all’esterno? Sappiamo che con i condizionatori è possibile regolare caldo e freddo a proprio piacimento ma è molto importante fare attenzione senza regolare la temperatura a casaccio. Ne vale della nostra salute.
Secondo la legge la temperatura di abitazioni, uffici e scuole d’inverno non dovrebbe superare i 20° con d2° di tolleranza. Il valore è stato stabilito come ottimale nella stagione invernale. Questo vale soprattutto per i termosifoni. Ma ci siamo mai chiesti quale sia la temperatura ideale da mantenere in una casa per evitare danni alla propria salute e consumi eccessivi e inutili?
Temperatura e umidità ideali in casa
Parlare di temperatura significa anche aprire l’argomento della cosiddetta temperatura percepita che deriva dalla combinazione della temperatura effettiva e altri fattori come il vento e il grado di umidità dell’aria. Questi elementi devono essere bilanciati per bene e ve ne dovreste rendere conto quando impostate la temperatura del vostro condizionatore.
Sia in inverno che in estate, per esempio, bisogna fare attenzione all’umidità, che deve raggiungere al massimo il livello del 50%. Per quanto riguarda la temperatura, è importante mantenere in estate un livello che non superi i 5° di escursione rispetto all’ambiente esterno, mentre in inverno, come abbiamo accennato, vanno bene i 20°
Consigli sulla temperatura del condizionatore: salute e risparmio
Regolare la temperatura del condizionatore su un livello ideale consente non solo di tutelare la salute ma anche per evitare inutili dispendi di energia. Nel dettaglio, i nostri professionisti ci hanno fornito alcuni consigli per mantenere la temperatura evitandone dispersioni e quindi spese inutili.
Evitare di aprire e chiudere finestre o porte
Installare infissi nuovi che isolano bene
Evitare di installare lo split del condizionatore accanto a fonti di calore
Regole semplici da seguire.