La tradizionale FARINATA GENOVESE, detta anche Torta di ceci, è uno dei modi più semplici e gustosi per assaporare questi legumi. Può essere proposta come saporito antipasto oltre che come piatto da abbinare, per esempio, ad un piatto di formaggi o ad una zuppa di orzo e di verdure.
I CECI sono l’ingrediente di molte gustose ricette in quanto sono i più digeribili tra i legumi, insieme alle lenticchie, e vantano un effetto disintossicante, diuretico e di stimolazione dei succhi gastrici. Ricchi di fibre, proteine, vitamine (soprattutto vitamina K), ferro e calcio, i ceci sono un alimento completo dall’alto potere nutrizionale. Tra i legumi e i vegetali sono una delle fonti maggiori di Lisina, un aminoacido essenziale per la salute della pelle e per l’equilibrio del sistema immunitario, che aiuta l’organismo ad eliminare le tossine e favorisce l’accrescimento.
La tradizione vuole che la Farinata sia nata per caso nel 1284, quando Genova sconfisse Pisa nella battaglia della Meloria. Nelle galee genovesi coinvolte in una tempesta alcuni barili d’olio e molti sacchi di ceci finirono per inzupparsi dell’acqua di mare salata. Recuperando quanto più possibile di quel che rimaneva delle provviste, ai marinai vennero date scodelle di un composto informe di ceci e olio, che si tentò di asciugare lasciandolo al sole. Il risultato fu una specie di frittella sottile e croccante. Rientrati a terra i genovesi cercarono di migliorare la scoperta casuale cuocendo la purea in forno. Il risultato piacque molto e, per scherno agli sconfitti, venne chiamato l’oro di Pisa.
Ecco la semplicissima ricetta per preparare la tradizionale Farinata genovese
ingredienti per 4 persone
FARINA DI CECI: 400 gr
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA: 3 o 4 cucchiai
ACQUA: 1,5 litri
SALE e PEPE
Preparazione
Versare la farina di ceci in una terrina, aggiungendo gradatamente l’acqua mentre si mescola con estrema cura il composto per evitare la formazione di grumi. Questa operazione è molto importante per la riuscita della ricetta, quindi è necessario che i movimenti siano lenti e accurati in modo che il composto risulti omogeneo.
Salare il composto e lasciarlo riposare per tutta la notte. Il mattino successivo eliminare con un mestolo forato la schiuma che si è nel frattempo formata in superficie.
Versare l’olio in una teglia rotonda con bordi bassi e versarvi la farinata mescolando con cura, in modo che l’olio si amalgami al composto. Adagiare quindi il composto uniformemente nella teglia. (Se gradite, è possibile cospargere la farinata a questo punto con del rosmarino, oppure con cipolla affettata e rosolata nell’olio).
Passare la farinata nel forno caldo (250°C) per circa 30 minuti, cospargendola poi di pepe e servendola tagliata a pezzi. Provatela accompagnata da un piatto di formaggi freschi e stagionati!
I vini consigliati per accompagnare la tradizionale Farinata genovese sono il Coronata bianco (Liguria) ed il Cortese della Val Belbo (Piemonte), entrambi da servire alla temperatura di 10°C.
Una nota interessante: la Farinata è naturalmente priva di glutine e di lattosio, é quindi una pietanza adatta anche alle persone celiache e a coloro che soffrono di intolleranza al lattosio.