Dorata, fragrante e squisitamente filante: la mozzarella in carrozza, tipica ricetta campana dalle origini controverse, rientra tra i piatti più amati e consumati al Sud. C’è chi fa risalire l’invenzione di questo particolare secondo, al popolo romano, che ancora oggi lo prepara con aggiunta di prosciutto o acciughe, e chi invece, assicura che la versione originale di questa ricetta, cucinata esclusivamente con mozzarella, uova e pane, sia di chiare e inconfondibili napoletane.
Nonostante ancora oggi non vi siano studi in grado di stabilire con certezza le sue origini, questo piatto viene, di consuetudine, fatto risalire alla cucina tradizionale campana.
La sua preparazione è in realtà molto semplice e veloce, difatti pare venisse utilizzata come pietanza “da asporto”, che permetteva di gustare vera mozzarella anche in assenza di piatti e stoviglie. La cospicua presenza di latte nella mozzarella, infatti, mal si concilia con pasti veloci da consumare in strada, con questa ricetta invece, è possibile mangiare mozzarella tipica campana, in qualunque modo e luogo.
Ingredienti
mozzarella
pane casareccio
pangrattato
uova
latte
farina
sale
olio per friggere
Preparazione
Affettare finemente la mozzarella lasciando gocciolare il siero in eccesso. Predisponete su un piano da lavoro le fette di pane precedentemente bagnate nell’uovo e private di crosta, ed adagiate le fettine di mozzarella sulla metà di queste.
Dopo aver posizionato la mozzarella, utilizzate la restante metà delle fette di pane per coprire. Una volta ottenute le due fette di pane con mozzarella al centro, passate nuovamente il pane nell’uovo, nella farina poi nel pan grattato. Se necessario ripetere l’operazione più volte.
Quando la panatura risulterà spessa ed omogenea, far riscaldare una padella con abbondante olio da frittura. Quando l’olio sarà bollente, adagiare il pane in padella e far cuocere a fiamma media fino ad ottenere una doratura leggera.