Summer Giovani

Guide Utili per Giovani e non Solo

You are here: Home / Lavori Domestici / Come Pulire e Conservare le Conchiglie Raccolte

Come Pulire e Conservare le Conchiglie Raccolte

Le conchiglie sono il guscio protettivo di un grande numero di animali dal corpo molle, chiamati molluschi, presenti con qualche centinaia di specie anche nei mari intorno all’Italia. Le spiagge del Sud e delle isole sono terreni di caccia particolarmente ricchi.

Indice

  • 1 Ricerca delle conchiglie
  • 2 Pulitura e lucidatura
  • 3 Esposizione della collezione

Ricerca delle conchiglie

I posti migliori per cercare conchiglie sono le cavità rocciose e le spiagge sabbiose; il momento piú propizio è durante la bassa marea, specialmente quelle primaverili che coincidono con il plenilunio e il novilunio, o dopo un temporale. Portare con sé un arnese, per esempio una forca da giardino, per passarlo tra le alghe e i detriti, un coltello e un secchio di plastica. Munirsi anche di guanti, poiché alcune conchiglie sono ruvide e taglienti.
È bene prender nota del posto, della data e dell’ora del ritrovamento di ciascuna conchiglia: sarà piú facile identificarla quando si dovrà catalogare l’intera collezione.

Pulitura e lucidatura

Se nella conchiglia c’è ancora il mollusco, farla bollire in acqua per 5 minuti e poi togliere l’animale con un ferro ricurvo o un coltello.
Spazzolare le conchiglie con una spazzola rigida e lavarle bene. In certi casi, può darsi che si preferisca lasciare intatte alcune interessanti incrostazioni: in caso contrario, grattarle via con delicatezza. Se le incrostazioni sono particolarmente ostinate, immergere le conchiglie in parti uguali di acqua e candeggina; controllarle spesso mentre sono a bagno e tirarle fuori se la candeggina comincia a renderle opache o a bucarle; poi, sciacquarle bene. Se all’interno sono rimasti dei frammenti di mollusco, immergere le conchiglie in alcol denaturato per alcuni giorni perché con la decomposizione non si formino cattivi odori. Asciugarle e poi riempirle con carta velina.
Per far risaltare il colore e la lucentezza, strofinare le conchiglie con un panno che non lasci peli, inumidito con olio per neonati, poi lucidare con un panno morbido, asciutto.

Esposizione della collezione

Classificare tutte le conchiglie, poi fissarle su tavole di cartone ed esporle in bacheche, simili a quelle usate per le collezioni di farfalle. Oppure, disporre le conchiglie su uno strato di ovatta sopra vassoi o scatole di plastica trasparenti.

Articoli Simili

  • Quale Aspirapolvere con Sacco Comprare
  • Come togliere la puzza dalle Birkenstock​​
  • Come Disinfettare Acqua Del Pozzo
  • Come togliere la puzza di marcio dal congelatore​​
  • Come togliere la puzza di fogna dal bagno​​

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici

Ultimi Articoli

  • Come togliere puzza dalla borraccia​​
  • Come togliere puzza di umido dai vestiti​​
  • Come togliere la puzza di sudore dai vestiti senza lavarli​​
  • Come togliere la puzza dalle valigie cinesi​​
  • Come togliere la puzza di marcio dal congelatore​​

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più