Le nuove portefinestre di nuova generazione, sfruttano i requisiti tecnici dei materiali con cui sono realizzate e garantiscono isolamento termico e acustico, sicurezza e comfort oltre a rendere la nostra casa arieggiata e luminosa. Ma vediamone i tipi attualmente sul mercato.
Portefinestre e finestre devono garantire una buona protezione della casa dai fattori atmosferici avversi. I vetri ad alta efficienza energetica di ultima generazione impediscono il passaggio verso l’interno del freddo, caldo e riflessi della luce. Le loro prestazioni vengono indicate con valori che vanno da 0 a 9 per la tenuta all’acqua, da 1 a 4 per la permeabilità all’aria e da 0 a 5 per la resistenza al vento.
Oltre alla soluzione in legno, le nuove finestre e portefinestre, affiancano serramenti in alluminio, legno-alluminio e Pvc. L’alluminio è di solito usato per rivestire la superficie rivolta all’esterno, in accompagnamento al legno usato all’ interno. Non teme le intemperie e ti garantisce stabilità e durata.
Inoltre, speciali elementi distanziatori chiamati “profili a taglio termico”, impediscono il passaggio di caldo e freddo tra l’esterno e l’interno. Con il Pvc si realizzano portefinestre e finestre dai profili arrotondati di ogni forma e dimensione e in vari toni di colore, grazie alla sua plasticità. Resistente agli urti, è isolante, evita la condensa ed è anche stabile alla luce solare. Inoltre non richiede manutenzione.
Oggi tutti i serramenti, specialmente se prodotti su misura, possono essere accessoriati, a seconda delle esigenze, con zanzariere, teli oscuranti, sensori di apertura e rivestimenti esterni in alluminio. Sicurezza: Se è necessario, puoi fare montare i serramenti blindati. Sono realizzati con cerniere antiscasso, maniglie di sicurezza, vetri stratificati e possono essere dotati di sensori d’allarme collegati all’impianto antifurto.