L’insalata di peperoni arrostiti è una preparazione fresca, gustosa e facile da cucinare.
Infatti la ricetta, per elaborarla, prevede semplicemente di arrostire su una griglia dei peperoni rossi interi.
Appena questi sono cotti, vanno fatti raffreddare completamente.
Dopodichè vengono mondati, ridotti in filetti e conditi con qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva, del basilico tritato e alcuni pizzichi di sale.
Quindi sono lasciati riposare in frigorifero per un paio d‘ore.
Come è facile intuire dalla descrizione appena fatta, l’insalata di peperoni arrostiti va servita fredda.
In particolare è indicata ad essere proposta come contorno e si rivela ideale ad accompagnare le uova, cucinate al tegamino o in camicia, oppure le pietanze a base di carne, che sono state cotte al vapore, o sulla griglia.
Ingredienti per 3 persone:
3 peperoni rossi di taglia medio-grande (circa 1 kg)
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 mazzetto piccolo di basilico
Sale
Preparazione
Lavate i peperoni e disponeteli in piano sul fondo di una griglia, che sia abbastanza capiente da contenerli comodamente.
Quindi sistemate il recipiente sul fornello grande della vostra cucina.
Accendete quest’ultimo, regolatelo a fuoco medio-alto e cuocete gli ortaggi, fino a quando la loro buccia risulterà prevalentemente nera.
Per raggiungere efficacemente tale risultato, sarà opportuno girarli spesso, inclinarli e metterli in verticale.
In ogni caso, man mano che i peperoni si saranno arrostiti, trasferiteli in un canovaccio pulito, posto all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti.
Quindi copriteli con la stoffa e chiudete la confezione.
Quando saranno tutti cotti, fateli raffreddare completamente.
Dopodichè aprite l’involucro e mondateli, privandoli della buccia, del picciolo e dei semi.
Man mano che procedete, riduceteli in filetti, che misurino circa 2×5 cm, e sistemateli in un contenitore a chiusura ermetica.
Inoltre, nel compiere tali operazioni, fate in modo di non bagnare gli ortaggi con l’acqua, altrimenti perderanno il loro sapore; piuttosto, qualora dovesse essere necessario, lavatevi le mani e asciugatele prima di riprendere.
In ogni caso, quando avrete finito, aggiungete nel recipiente l’olio extravergine d’oliva, tre generosi pizzichi di sale e il basilico, che avrete mondato, lavato e tritato.
Quindi mischiate tutti gli ingredienti presenti nel contenitore, tappate quest’ultimo e conservatelo in frigorifero per almeno 2 ore.
Voilà, l’insalata di peperoni arrostiti è pronta! Provate a cucinarla anche voi: seguite con precisione le indicazioni, che vi ho fornito, ma non dimenticate di aggiungere un pizzico di passione!
Servizio e consumo
Come è stato spiegato prima, l’insalata di peperoni arrostiti va servita fredda ed è indicata ad essere proposta come contorno.
In particolare si rivela ideale ad accompagnare le uova, cucinate al tegamino o in camicia, oppure le pietanze a base di carne, che sono state cotte al vapore, o sulla griglia.
In ogni caso, al momento di servirla, mischiatela delicatamente dal basso verso l’alto.
Quindi, se preferite, potrete presentarla già in piatti individuali.
Altrimenti potrete porla sul tavolo, per porzionarla davanti ai vostri commensali; oppure potrete lasciare che questi se ne servano liberamente.
A tale proposito mi preme precisare, che nella preparazione viene indicato l’utilizzo di un contenitore a chiusura ermetica, in quanto questo si rivela particolarmente comodo per la conservazione della pietanza.
Tuttavia, se decidete di non presentarla già porzionata, sarà opportuno assemblarla in un recipiente adatto al servizio.
Inoltre, in questo caso, prima di riporla in frigorifero, sarà necessario coprirla con un pezzo di pellicola trasparente, o di carta stagnola.
Conservazione
Se non la consumate subito, l’insalata di peperoni arrostiti si manterrà in frigorifero per 2-3 giorni.
Tuttavia, se pensate di non terminarla entro il periodo indicato, potrete conservarla in freezer.
Infatti in questo modo rimarrà inalterata per circa 1 mese, ma sull’involucro sarà opportuno apporre una targhetta, che ne riporti la data di confezionamento.
Inoltre, al momento di consumarla, dovrete trasferirla in frigorifero e lasciarla riposare, fino a quando si sarà scongelata del tutto.