Summer Giovani

Guide Utili per Giovani e non Solo

You are here: Home / Fai da Te / Come Costruire un Recinto per i Cani

Come Costruire un Recinto per i Cani

Costruire un recinto per cani diventa necessario nel momento in cui l’animale vive all’aperto e l’abitazione non è dotata di una recinzione che impedisca al cane di allontanarsi da casa. Un cane lasciato solo fuori casa potrebbe allontanarsi attratto da cagne in calore, essere aggredito da altri animali oppure causare danni ai vicini.

Tenete sempre presente che il cane cerca costantemente il contatto con il padrone e deve essere messo nel recinto solo quando necessario, il recinto non deve quindi rappresentare il luogo dove far vivere il proprio cane.

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento

Occorrente

Rete metallica plastificata
Pali di legno
Un cancelletto per cani
Fettucce di plastica

Procedimento

Il recinto deve essere sufficientemente ampio in modo da permettere al cane di muoversi e correre liberamente inoltre deve essere dotato di un riparo e avere zone di sole e di ombra.
Delimitate un’area vicino a casa cercando di includere delle piante o degli arbusti, scavate una buca lungo l’intero perimetro del recinto in modo da poter interrare parte della rete metallica ed impedire al cane di uscire scavando una buca.

Piantate i pali nel terreno fino a quando li sentite stabili quindi stendete la rete metallica e fissatela ai pali attraverso le fascette di plastica. La rete deve avere un’altezza tale da impedire al cane di scavalcarla, quando avete fissato la rete coprite il fossetto compattando bene il terreno attorno alla rete. Infine montate il cancelletto per poter entrare ed uscire comodamente dal recinto.
All’interno del recinto oltre alle ciotole per acqua e cibo, deve esserci un’area coperta con una tettoia, sotto di essa va posizionata la cuccia in modo da riparala dalle intemperie. Per proteggere il cane dal freddo invernale la cuccia deve essere ben coibentata e proporzionata alla dimensione del cane, in questo modo l’animale rimarrà al caldo senza disperdere calore, non posizionatela a contatto con il suolo ma sollevatela di 10-15 cm in modo da evitare l’umidità del terreno.
Risulta essere importante che il recinto abbia zone soleggiate e zone di ombra in modo che il cane possa riscaldarsi durante le giornate più fresche o proteggersi dall’afa estiva.

Non tenete il cane alla catena, oltre a farlo soffrire incorrerete anche in sanzioni in quanto molte regioni vietano espressamente l’utilizzo di tale strumento.

Ricordatevi infine che più è grande il recinto e maggiore sarà il benessere del cane, la struttura deve permettere al cane di vedere all’esterno e garantirgli contemporaneamente tranquillità e sicurezza.

Articoli Simili

  • Quale Aspirapolvere con Sacco Comprare
  • Come Mettere Legna Nel Camino
  • Come Gonfiare Un Pallone
  • Come togliere la puzza di fogna dal bagno​​
  • Come togliere la puzza di marcio dal congelatore​​

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici

Ultimi Articoli

  • Come togliere puzza dalla borraccia​​
  • Come togliere puzza di umido dai vestiti​​
  • Come togliere la puzza di sudore dai vestiti senza lavarli​​
  • Come togliere la puzza dalle valigie cinesi​​
  • Come togliere la puzza di marcio dal congelatore​​

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più